giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
venerdì 30 ottobre 2015
cogliendo l'attimo
giovedì 29 ottobre 2015
dal taccuino di Martina (quello di settembre 2015)


mercoledì 28 ottobre 2015
pranzo di basilico e vuota la dispensa
martedì 27 ottobre 2015
un sabato in carcere 2

un sabato in carcere 1

venerdì 23 ottobre 2015
l'estate sta finendo
L'estate sta finendo … recitava una vecchia canzone degli anni '80 … e noi come ogni anno riprendiamo le attività invernali. Già da diverso tempo i ragazzi mi chiedevano: “quando torniamo all'upim?” Finalmente gli autobus hanno modificato il loro orario e questa mattina è stato possibile riprendere la nostra attività esterna. Alle 9.30 eravamo davanti alla fermata dell'autobus un po' impazienti ed incuriositi di come sarà rivederci dopo diversi mesi (manchiamo dal mese di giugno) un po' come quando si ritorna a scuola. Per più di un quarto d'ora siamo rimasti ad aspettare l'autobus che non arrivava mai! Ad un certo punto i ragazzi l'hanno visto apparire da dietro una curva ed è stato un unico coro: “arriva l'autobus!” Ed eccoci arrivati all'upim, saliamo le scale quasi di corsa e come siamo apparsi sull'ingresso vediamo gli sguardi piacevolmente sorpresi di tutti i dipendenti che ci accolgono con un grande sorriso. Ci salutiamo affettuosamente e si riparte: ognuno al posto di manovra, a raccontare e raccontarci come abbiamo passato l'estate e bla bla bla. Tutto come prima: i sorrisi dei ragazzi, la voce di Betty, come ritornare a casa dopo un viaggio! Il tempo vola e siamo alla fine dell'attività, ci salutiamo di nuovo, ancora quei bei sorrisi che sembrano abbracci, ci riscaldano l'anima ogni volta che li riceviamo. Un grazie a tutto lo Staff dell'Upim, da parte di noialtri per l'affetto che ogni volta ci manifestano e per farci sentire come a casa nostra.
giovedì 22 ottobre 2015
tutti all'opera
Con l’inizio di settembre e la fine del mare abbiamo iniziato a pensare alle attività esterne. Ci siamo quindi armati di convenzioni e siamo ripartite verso i vecchi cantieri che fino alla scorso anno ci hanno ospitato. È toccato prima alla FAP dove la signora Graziella ci ha accolti, come sempre, molto gentilmente e con la sua verve ci ha quasi urlato: “venite quando volete!” Per non dire di Damiano che al primo nostro giorno ci ha lasciati liberi di andare nelle stanze dei grembiuli e delle lenzuola. C’è stata poi la Saponeria. Anche loro hanno avuto la stessa reazione. Ai vivai invece hanno avuto un lutto in famiglia e quindi abbiamo rimandato il tutto al mercoledì successivo fiduciosi nella loro accoglienza!
settembre 2015
Cari lettori, è arrivato ormai l’autunno ed il Centro sta riprendendo a pieno ritmo tutte le sue belle attività. Anche nel nostro laboratorio tutto si sta regolarizzando. Speriamo, nei prossimi mesi, di non fare più ritardi nella pubblicazione del giornalino! Ce la metteremo tutta! Buona lettura a voi
Barbara
ecco i compleanni del mese:
10 settembre - MICHELA - 43 |
18 settembre - ROSANNA - 39 21 settembre - FABRIZIO - 23 |
![]() |
un pensiero per ROSALBA ... il 12 settembre sarebbe stato il suo compleanno |
e poi ...
mercoledì 21 ottobre 2015
il pranzo dell'orto "degli avanzi"
Pasta alla norma
Abbiamo dedicato uno dei nostri pranzi dell’orto per consumare alcune pietanze che, preparate in sovrabbondanza, avevamo messo nel congelatore. Il tutto è stato preceduto da un bel sugo fatto all’ultimo momento. Ecco come è nata una stupenda pasta alla Norma!
Questi gli ingredienti:
¨ Melanzane
¨ Pomodori ciliegini
¨ Olio
¨ Basilico
¨ Aglio
¨ Sale
Tagliare a tocchetti le melanzane e farle soffriggere in olio. A parte mettere una padella con dell'olio ed uno spicchio d'aglio da far imbiondire, aggiungere i pomodorini e lasciar cuocere. Quando le melanzane sono fritte far scolare l'olio residuo ed aggiungerle ai pomodori insieme al basilico, portare a termine la cottura per circa una mezz'ora, regolare il sale e condire la pasta (ideali sono i rigatoni), servire con una spolverata di formaggio e buon appetito!
Maria & CO
martedì 20 ottobre 2015
il pranzo dell'orto del gruppo di Fabrizio
Farfalle (volate) alle verdure
Saluti da Fabrizio
lunedì 19 ottobre 2015
il pranzo dell'orto del gruppo di Martina
Linguine al pesto alla siciliana
Fagottini di melanzane e insalata mista
I pomodorini rossi dell’orto
di grandezza assai piccina
li Abbiam messi tutti in una pentola
e fatta una sbollentatina
E così la buccia di ogni frutto
è via venuto con semplicità
E passato questo composto
che anche i fantasmi volevan tornare di qua!
E l’aggiunta di ricotta
per l’appunto di vaccino
questo insieme di mescolanze
fino a far il colore rosino!
E il verde del basilico
dell’orto che la terra ci dà
ne abbiamo fatto un pesto
di grande quantità
E mischiare il rosino
con il verde del brillante
non è come un anello
ma ha un gusto sfavillante
Quindi prendere l’acqua
Quindi prendere l’acqua
e metterci le linguine
Mischia, gira e aspetta
per non farle stracottine!
Ma il giorno antecedente
con l’affettatrice di Martina
ho tagliato prosciutto cotto
melanzane e una bella scamorzina!
E riempire le fette di melanzane
un po’ di tutto un po’
una foglia di basilico
ma come sarà non lo so!
Poi s’è messo tutto in forno
ad una temperatura non altina
ecco la seconda ricetta del gruppo di Martina
Questo pranzo luculliano
più leggero risulterà
con l’insalata come contorno
fatta di pomodori, cetrioli e cipolla qui e là!
Ora l’orto sta finendo
il ciclo è giusto così e cosà
E allora il pranzo dell’orto
al prossimo anno si rifarà!
mercoledì 14 ottobre 2015
il pranzo dell'orto del gruppo di Emanuela
FRUTTA E VERDURA
Per il mio pranzo dell’orto ho voluto mettere insieme frutta e verdura e vi consiglio provare per credere: l’assaggio ha convinto anche molti scettici che storcevano un po’ il naso, e non è avanzato niente!
INSALATA D’ANTIPASTO
¨ 2 zucchine chiare freschissime tagliate molto fini
¨ 2 piccole pere coscia sbucciate a pezzetti
¨ 1 bel cetriolo sbucciato a pezzetti
¨ 1 o 2 pesche noci tagliate a fettine con la buccia
¨ 10 o più foglie di basilico spezzettato con le mani
¨ 1 piccola cipolla tagliata finissima
¨ Olive nere snocciolate e spezzettate
¨ Cubetti di formaggio di media consistenza (io ho usato asiago e fontina)
¨ 2 pomodori tagliati
¨ 15 pomodorini ciliegini
Abbiamo condito con sale, olio e pochissimo aceto balsamico e chi ha voluto ha aggiunto pepe o aceto.
PIATTO FORTE: CAVOLO CAPPUCCIO E MELA RENETTA:
¨ 1,800 kg di cavolo tagliato a strisce
¨ 1 grossa cipolla
¨ 2 o 3 spicchi di aglio
¨ 100 gr di pancetta
¨ 1 grossa salsiccia sbriciolata
¨ 1 mela renetta a piccoli spicchi
Ho soffritto aglio, cipolla, pancetta e salsiccia sfumando con vino bianco per mantenere la cipolla morbida, ho aggiunto la mela e il cavolo, regolato di sale e pepe e abbassato la fiamma. La cottura è durata circa 2 ore avendo cura di girare spesso (ma a me non mancavano certo i volontari) e aggiungendo un po’ di vino se necessario. Abbiamo servito il cavolo stufato, ma non sfatto, su crostoni di pane abbrustolito e TUTTI hanno chiesto il bis.
SECONDO: FRIGITTELLI CON UVETTA
¨ 1 barattolino piccolo di acciughe sott’olio
¨ 2 o 3 spicchi d’aglio
¨ Una manciata di uvetta ammollata
¨ Peperoni friggitelli interi con il picciolo
¨ Qualche cucchiaiata di pane grattato
Ho messo acciughe e aglio tagliato a rotelle in abbondate olio buono e fatto sciogliere le acciughe, prima che l’olio iniziasse a friggere ho aggiunto mezzo bicchiere di vino bianco e una spruzzatina di aceto bianco, l’uvetta e i friggitelli. Quando questi sono diventati morbidi li ho trasferiti in un vassoio e ho abbrustolito il pan grattato nel fondo di cottura (che non frattempo era addensato) e poi l’ho disposto sopra i friggitelli.
Ovviamente ho dovuto raddoppiare (o triplicare) le dosi, ma ho preparato e cotto poca roba alla volta, in modo che tutto il cibo potesse sentire bene il calore o il condimento e assemblato solo al momento di portare in tavola.
Per il dolce non avevo più tempo e ho preso biscotti con frutta e cereali che mi sembravano in tema con il pranzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)