
Alla fine di questo lavoro, visto che c'era rimasto un po' di tempo prima del pranzo, li ho invitati a proseguire la nostra attività in cucina. Mentre porgevo loro cuffie, grembiuli e guanti ho cercato di capire che tipo di esperienza avevano in questo settore … i loro sguardi smarriti, incerti, erano inequivocabili: “si mangia se qualcuno lo prepara … al massimo ci possiamo preparare un panino!” L'entusiasmo era alto e anche la voglia di apprendere così, cercando di non sconvolgerli, ho proposto di preparare una macedonia. I nostri ragazzi avevano aderito in massa tanto che non riuscivamo a stare tutti intorno al bancone della cucina.
Stringendoci un po' ci siamo stati tutti e fra un sorriso e l'altro, battute e risate, in un batter d'occhio era pronta la nostra macedonia. La mattina successiva i ragazzi del liceo erano seduti uno vicino all'altro e quando sono arrivata mi hanno accolto con un sorriso. Mentre ricambiavo pensavo: “oggi cosa posso inventare per soddisfare la curiosità di conoscere e il piacere di stare insieme?!” Carnevale è stato provvidenziale, quasi alla fine del mese era prevista la festa dove i nostri ragazzi si sarebbero mascherati da clown.
Avremmo potuto addobbare il nostro Centro con questo tema! Dalla collega Barbara detta Pina ho fatto stampare diversi visi di pagliacci e palloncini e una volta distribuiti sul tavolo, ho invitato i ragazzi del liceo e i nostri a colorare i disegni, in piena libertà scegliendo colori, soggetti e metodo. Il risultato è stato sorprendente: pur essendo all'apparenza un'attività semplice, quasi infantile, è stata condotta con interesse e responsabilità. I ragazzi avevano formato un unico gruppo, li guardavo mentre chini sui fogli le loro teste si sfioravano, colorando e cercando di fare un ottimo lavoro, si scambiavano uno con l'altro consigli; chi dimostrava maggiore difficoltà veniva aiutato dal compagno, tutti insieme con un unico fine. Quando è arrivato il secondo gruppo di studenti il copione si è ripetuto, i giorni sono volati e sui vetri del nostro Centro sono apparsi clown sorridenti, a capo all’ingiù, coriandoli e palloncini legati con dei fili di lana intrecciati. In cucina abbiamo preparato pizze e torte farcite e i nostri ragazzi hanno potuto sfoggiare alla festa di carnevale - alla quale ha partecipato anche una parte dei liceali - coloratissimi colli fatti con la carta crespa che hanno arricchito e completato i loro costumi da clown.

Nessun commento:
Posta un commento
INSERISCI IL TUO COMMENTO, SELEZIONA IL PROFILO E SE NON HAI UN PROFILO SPECIFICO VAI SU: COMMENTA COME - NOME/URL - INSERISCI SOLO IL NOME, L'URL NON SERVE - CONTINUA - PUBBLICA.
FATTO!