Certo ci unisce la motivazione che ci tiene legate a questo lavoro, condividiamo i principi fondamentali e gli obiettivi, ma sulle modalità operative a volte sorgono divergenze anche rilevanti che è importante chiarire subito in modo che il nostro agire nei confronti degli utenti sia il più possibile omogeneo e non susciti in loro confusione. Poi, come dice appunto il nome “programmiamo” le attività della settimana successiva tenendo conto di eventuali assenze, ci dividiamo i compiti; ma questo momento, per essere sincere, ci prende poco tempo, perché abbiamo già individuato modalità standard di sostituzioni e risolviamo velocemente il problema. Ma “programmiamo” anche in senso più ampio, valutiamo nuove proposte che ci vengono dall’esterno o esigenze interne, cerchiamo di stabilire chi si occuperà di che cosa e quali ospiti possono essere coinvolti. Bandierine, bomboniere, portachiavi, regalini, addobbi, libricini, cd, canzoni e così via, niente nasce per caso: ogni idea personale viene discussa insieme e in questo modo si arricchisce e da idea diventa un vero e proprio progetto con obiettivi, contenuti, metodologia. Recentemente siamo partite con un’operatrice che dichiarava sconfortata: “no, questa cosa non la faccio più, non mi ha dato i risultati che mi aspettavo” per finire invece con un nuovo progetto dettagliato, pronto per essere iniziato … e proprio da lei! Insomma, pensiamo che questo tempo anche se non è vissuto insieme ai vostri ragazzi sia comunque prezioso ed insostituibile per il loro benessere.
giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
martedì 12 agosto 2014
lunedì = riunione di programmazione
Certo ci unisce la motivazione che ci tiene legate a questo lavoro, condividiamo i principi fondamentali e gli obiettivi, ma sulle modalità operative a volte sorgono divergenze anche rilevanti che è importante chiarire subito in modo che il nostro agire nei confronti degli utenti sia il più possibile omogeneo e non susciti in loro confusione. Poi, come dice appunto il nome “programmiamo” le attività della settimana successiva tenendo conto di eventuali assenze, ci dividiamo i compiti; ma questo momento, per essere sincere, ci prende poco tempo, perché abbiamo già individuato modalità standard di sostituzioni e risolviamo velocemente il problema. Ma “programmiamo” anche in senso più ampio, valutiamo nuove proposte che ci vengono dall’esterno o esigenze interne, cerchiamo di stabilire chi si occuperà di che cosa e quali ospiti possono essere coinvolti. Bandierine, bomboniere, portachiavi, regalini, addobbi, libricini, cd, canzoni e così via, niente nasce per caso: ogni idea personale viene discussa insieme e in questo modo si arricchisce e da idea diventa un vero e proprio progetto con obiettivi, contenuti, metodologia. Recentemente siamo partite con un’operatrice che dichiarava sconfortata: “no, questa cosa non la faccio più, non mi ha dato i risultati che mi aspettavo” per finire invece con un nuovo progetto dettagliato, pronto per essere iniziato … e proprio da lei! Insomma, pensiamo che questo tempo anche se non è vissuto insieme ai vostri ragazzi sia comunque prezioso ed insostituibile per il loro benessere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
INSERISCI IL TUO COMMENTO, SELEZIONA IL PROFILO E SE NON HAI UN PROFILO SPECIFICO VAI SU: COMMENTA COME - NOME/URL - INSERISCI SOLO IL NOME, L'URL NON SERVE - CONTINUA - PUBBLICA.
FATTO!