Patrizia Piacentini
giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
martedì 25 febbraio 2014
chi è?
lunedì 24 febbraio 2014
mi presento ...
vecchie conoscenze
venerdì 21 febbraio 2014
voi-altri con amore
mercoledì 19 febbraio 2014
passate parola!
Ritornando sul progetto Arturo, cioè sulle bomboniere che abbiamo fatto per il battesimo del nostro piccolo amico, vi racconto qualche cosa in più. Prima di tutto che la proposta è arrivata direttamente dalla mamma, Irene, che ci conosce ormai da tempo e sa chi siamo e come lavoriamo. Un bel giorno è venuta da me dicendo se avremmo avuto piacere di pensare noi alle bomboniere per il battesimo del suo secondo bimbo. Non me lo sono fatta dire due volte ed ho immediatamente girato la proposta a colleghe e ragazzi. Il giorno dopo eravamo già lì a pensare al soggetto e nel giro di 2 o 3 giorni abbiamo presentato le nostre idee ad Irene che ha gradito e ci ha dato carta bianca su tutto. Ovviamente lei ha chiesto subito come metterci d’accordo sul “costo” del nostro lavoro. Visto che per noi era la prima volta abbiamo pensato di elencare tutte le spese dei vari materiali e chiedere poi il rimborso.
martedì 18 febbraio 2014
la storia della befana
Tutti noi sin da piccini abbiamo sentito parlare della Befana. Ma quanti di noi sanno come è nata o qual è la sua storia? Io ho trovato 2 versioni ed eccole narrate qua, sta a voi decidere quale delle 2 è la più bella o la più simpatica.
prima versione
La Befana è come si sa un mitico personaggio con l’aspetto da vecchia che porta doni ai bimbi buoni la notte tra il 5 ed il 6 gennaio. Veste con un gonnellone scuro ampio, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto in testa, un paio di scarpe consumate, il tutto vivacizzato da toppe colorate. Vola sui tetti a cavallo di una scopa. È un personaggio molto curioso, saldamente radicato nell’immaginarlo popolare e, seppure con una certa diffidenza, molto amato. Ma chi è veramente la Befana? Bisogna tornare al tempo in cui si credeva che nelle dodici notti fantastiche (sono le notti che vanno dal 25 dicembre al 5 gennaio), figure femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri. Gli antichi romani pensavano che fosse Diana, la dea lunare legata alla vegetazione, altri invece una divinità misteriosa chiamata Satia (dal latino satiaetas, sazietà) o Abundia (da abundantia, abbondanza).
seconda versione
Un'altra leggenda racconta che nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio i Re Magi fecero visita alla Befana chiedendole quale fosse la strada da fare per andare a Betlemme. La vecchina indicò loro la strada, ma, nonostante le insistenze dei re magi non volle andare con loro; aveva troppe faccende da fare. Dopo che i magi si misero in cammino la Befana si accorse di aver commesso un enorme errore e per rimediare si mise a cavallo della sua scopa e volò per raggiungerli. Incominciò a cercarli bussando ad ogni porta, lasciando un piccolo dono ad ogni bambino pensando che fosse Gesù. Da allora ha continuato a farlo per millenni a cavallo della sua scopa.
con le scarpe tutte rotte.
Il vestito alla romana
viva viva la Befana
Questa è la classica filastrocca che tutti noi, grandi e piccini, conosciamo. Qui di seguito ne leggerete un’altra, che a parer mio è molto simpatica. Spero che piaccia anche a voi. Buona lettura!
Filastrocca della Befana
Un tempo la befana
veniva col vento di tramontana
su una scopa e col saccone
mezzo pieno di carbone
e lasciava tanti doni
solamente ai bimbi buoni.
Ma poi lei è andata a scuola
e ha imparato una cosa sola:
bimbi cattivi non ci sono per niente
non serve il carbone assolutamente!
Non serve la scopa per portare il saccone
se viaggi col razzo a propulsione
Ci sono doni per tutti i bambini
anche se non ci sono più i camini.
Se il mondo è cambiato, fa niente:
la buona Befana verrà certamente!
![]() |
E invece questa Befana ve la ricordate?
È il nostro amico Riccardo per
la festa della Befana di 2 anni fa!
|
![]() |
Sapete chi si nasconde
dietro questa brutta
Befana?
La nostra bellissima
Letizia!
|
lunedì 17 febbraio 2014
dal taccuino di Martina (quello di gennaio)

* ndr: Vit sta per Very Important Topaissima!
gennaio 2014


Barbara
ecco i compleanni del mese:
![]() |
Un pensiero per la nostra STEFANELLA perché il 3 gennaio sarebbe stato il suo compleanno … |
19 gennaio - DAVID - 22
|
20 gennaio - BARBARA - 39
|
venerdì 14 febbraio 2014
Un nuovo amico
tratto da Cose di Casa del Duca di luglio 2010
Rita, famosa per il suo gioco dei personaggi, direbbe di lui: capelli neri, occhi scuri, media statura, sensibile, pantaloni corti, viene con un pulmino blu. Così è Enea. Ci faceva un po’ paura all’inizio, è la verità, forse non eravamo pronti a lui, nonostante i tanti anni all’interno del Centro. E’ arrivato con mamma Cristina che ce lo ha presentato, poi è venuto l’infermiere addetto che ci ha spiegato che cosa fare, ed altre figure professionali che hanno collaborato al suo inserimento, visto che Enea ha bisogno di cure speciali. Ma al di là di tutto questo apparato burocratico è importante sapere che i nostri ragazzi hanno accolto serenamente Enea, alcuni (come Martina e Lisanna) se lo coccolano come brave mammine, altri (come Massimo) gli fanno una visitina e parlano con lui del più e del meno, altri ancora (Tamara per esempio) sono un bel po’ curiosi; Mauro invece sta in ... portineria! Quando vedono arrivare il pulmino nasce un vero e proprio comitato d’accoglienza. Così la cosa ha contagiato anche noi, la conoscenza si è trasformata in esperienza ed anche se non saranno certo tutte rose e fiori, siamo molto più tranquilli. Benvenuto Enea!
mercoledì 12 febbraio 2014
dal taccuino di Martina
tratto da Cose di Casa del Duca di luglio 2010
Il 5 luglio è il giorno del compleanno di mia sorella Matilde che, quest’anno, ha deciso di farsi un regalo che ricorderà a vita! Ebbene sì, è nata anche mia nipote! Era un lunedì, e come ogni lunedì al Centro abbiamo la riunione di programmazione. Nel corso delle decisioni da prendere, è arrivata la telefonata di nonno Ivo e di nonna Vanna, i miei genitori, che davano la lieta notizia della nascita della bimba! A fine riunione Matilde è riuscita a contattarmi telefonicamente e quindi non ho fatto altro che mettere il vivavoce al cellulare e con tutte le mie colleghe, incuriosite come me, siamo state ad ascoltare quello che aveva da dirci la neo-mamma. La bimba era piena di capelli, era piccina, ma non sapeva nient’altro! Né il peso, né la lunghezza, ma la cosa più “drammaticamente comica” era che mia sorella e mio cognato non avevano ancora scelto il nome! E nel corso della telefonata, Matilde diceva le varie alternative dei nomi: Carlotta, Bianca, Annamaria … sempre meglio di Jolinar (si scrive così?!? Boh!!!) nome fino all’ultimo bocciato da tutto il parentado. Il nome del primo nipote, Rafael, è stato poi accettato, e attualmente gli si addice: scuro di carnagione, occhi allungati e ricciolo … ma Jolinar no! La sera a casa, dopo il lavoro, ho sentito di nuovo mia sorella che è riuscita a darmi tutte le informazioni che sono solite alla nascita: 48 cm di lunghezza, 3 chili e 3 di peso, segni particolari: bellissima ... come la zia! Ah! Dimenticavo! Il nome è Annamaria, se attaccato o staccato non si sa ancora, ma il pericolo ormai è scampato … almeno questo nome lo sappiamo scrivere!

![]() |
Signori e signore … finalmente …
ecco a voi: RAFAEL
|
![]() |
e ANNAMARIA
(in braccio a nonno Ivo)
Bellissimi!
|
martedì 11 febbraio 2014
amore senza confini
tratto dal giornalino di luglio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)