Chi ci segue su internet, cioè su Facebook, saprà che al ritorno dalle ferie di Pasqua, abbiamo trovato nel prato circostante il nostro Centro, la Papera e il suo consorte - da diverso tempo adottati e nutriti - con una schiera di piccolissimi e tenerissimi pulcini. A fare la bellissima scoperta è stata la nostra Martina Panichi, che nonostante la sua figura da donna imponente, ha il cuore tenero proprio come un pulcino. E' scappata fuori con la macchina fotografica (nonostante la pioggia) per immortalare il bellissimo evento. Nella foga ha dimenticato di non camminare mentre faceva la ripresa e il risultato l'avete potuto vedere su Facebook. I ragazzi allertati dalle urla di gioia di Martina, che si sentiva mamma e nonna contemporaneamente, visto che è stata lei in primis a curare la famiglia dei paperi, si sono precipitati alle finestre con gli occhi spalancati dalla sorpresa e hanno visto mamma Papera ed i suoi 12 pulcini scorrazzare nel nostro prato. Il giorno successivo arrivati al Centro, i ragazzi si sono messi immediatamente alla ricerca di mamma Papera, ma di lei, nemmeno l'ombra … la famiglia dei Paperi era scomparsa!
giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
lunedì 13 maggio 2013
venerdì 10 maggio 2013
dal taccuino di Martina (di aprile)

aria di primavera

brevi di cronaca di aprile
LELE
MARTINA
Per Pasqua sono stata da Antonella ed eravamo in 9. Gaetano, il compagno di mia sorella, ha cucinato delle bontà: dagli antipasti al dolce, riempiendo le nostre pance e soddisfacendo i palati. Ho passato una giornata davvero speciale.
E finalmente dopo mesi di attesa e diversi contrattempi, la carrozzina nuova di Antonietta È ARRIVATA! Ecco nella foto Anto mentre “vola” per la prima volta sul suo nuovo bolide.
caccia al tesoro al supermercato
Venerdì scorso siamo andati al supermercato a comprare il necessario per preparare alcuni piatti previsti per la “famosa” festa di Primavera. L'Allegra Brigata, la mia Panda scalcagnata ed io, ci siamo diretti alla Coop per fare la spesa. Arrivati al supermercato i ragazzi si guardavano intorno un po’ sconfortati, incerti sul da farsi, allora per interessarli e farli divertire, in men che non si dica, ho organizzato una caccia al tesoro. Ognuno di loro aveva l'incarico di trovare un prodotto previsto nella lista della spesa: Barbara doveva trovare le uova, Alberto i wurstel, Lisanna i pisellini, Martina le mele verdi e così via. Li ho sguinzagliati per il supermercato alla ricerca “del tesoro”. Non vi dico: li vedevo entrate e uscire dalla corsie con il naso appiccicato sugli scaffali e poi ... ecco Barbara arrivare di corsa con urletti di gioia: “l’ho trovate! L’ho trovate! Le uova sono qui!” E poi Alberto, Lisanna, Martina, ognuno aveva trovato il suo tesoro. Alla fine Lisanna ha controllato se avevamo comprato tutti i prodotti sistemandoli dentro il carrello mentre Martina ha pesato la verdura leggendo i cartelli e digitando il numero corrispondente sulla bilancia.
aprile 2013

Barbara
Se resta un pochino di spazio lasciatemelo per rinnovare i ringraziamenti per l’ottima riuscita della festa di primavera. Permettetemi di ringraziare:
- prima di tutto le famiglie, perché la fiducia con cui ci affidano i loro figli o fratelli è il motore del nostro lavoro, lo stimolo essenziale nella ricerca di un continuo miglioramento
- poi l’ente pubblico, non solo per essere intervenuti numerosi, ma perché, nella doverosa attenzione con cui ci seguono, non ci fanno mancare il loro apprezzamento
- e infine tutti noi-altri. Credo tutti abbiano potuto apprezzare l’entusiasmo dei ragazzi e l’impegno, la professionalità ma anche il coinvolgimento degli operatori, che si vedono anche nella preparazione di un piatto di pasta.
Grazie davvero a tutte le mie colleghe per riuscire a trovare motivazione anche con una capa tignosa come me!
Emi.
ecco i compleanni del mese:
Mi è stato chiesto da qualche collega di non scrivere più l’età di chi supera 50 anni … obbedisco!
![]() |
8 aprile - NILA
“con” noi c’è sempre spesso. Eccola qui con il suo
bellissimo nipotone Mattia al Pranzo di Primavera.
|
![]() |
29 aprile - MARIA
|
giovedì 2 maggio 2013
marmellata di cedri
Ingredienti:
- 1 kg di cedri
- 1 kg di zucchero
- 2 limoni
- un cucchiaino di cannella
Tenere in bagno i cedri per almeno 3 giorni, cambiando ogni giorno l'acqua (prima di metterli in bagno i cedri vanno bucherellati). Dopo i tre giorni vanno bolliti per almeno 20 massimo 30 minuti (per togliere l'amaro) e subito dopo raffreddati con acqua corrente sotto il rubinetto. Ogni cedro va tagliato in 4 parti, vanno tolti i filamenti bianchi interni ed i semi, infine i pezzi vanno tagliati a fettine molto sottili. Intanto va messa sul fuoco una pentola con lo zucchero, una tazza e mezzo di acqua, il succo di due limoni. Appena lo zucchero si sarà un po’ sciolto, va aggiunta la frutta e alla fine il cucchiaino di cannella. La marmellata va cotta per circa 2 ore e mezzo, cercando di lasciare un po’ di liquido (questa marmellata quando raffredda si addensa molto). Appena pronta va confezionata nei vasetti precedentemente sterilizzati. I vasetti appena riempiti vanno messi capovolti, fino al giorno successivo quando saranno completamente raffreddati. Adesso non vi rimane altro che prepararla! Buon appetito e fateci sapere se vi è piaciuta!
il sacro agrume
Vi racconterò invece quanto ci siamo divertiti a preparare questa non facile marmellata, rara e per intenditori. Con Martina Marinari abbiamo bollito, spezzettato, cotto e confezionato la marmellata e poi con tutti i ragazzi abbiamo decorato, dipinto la stoffa, attaccato l'etichetta, arrotolato la pergamena (realizzate dal gruppo di computer capitanato dalla nostra bravissima Barbara Grasso alias Pina) in allegria, orgogliosi e felici di aver realizzato una cosa rara, bella ed anche buona!
brevi di cronaca di marzo
Uno strano compleanno
Iscriviti a:
Post (Atom)