
giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
lunedì 29 gennaio 2018
pizza fuori ... Portoazzurro

domenica 28 gennaio 2018
limiti flessibili parte 2
Iris dall'Aglio Danzaterapeuta è presente nel nostro Centro di Casa del Duca dal novembre dell'anno scorso, con l'incarico di coinvolgere i nostri ragazzi e gli operatori in un progetto di DMT (danzamovimentoterapia). Dieci incontri dedicati ai ragazzi e dieci agli operatori del Centro. Con Iris ci siamo conosciute 3 anni fa, quando mi sono iscritta alla sua scuola di DMT per diventare in un prossimo futuro, anch'io una Danzaterapeuta. Durante questo periodo ho potuto apprezzare la sua professionalità, capacità comunicativa ed empatica con le quali è riuscita a conoscere la parte più personale di noi. Aiutandoci attraverso il movimento del nostro corpo a ristabilire quegli equilibri interiori e restituirci quel senso di benessere, spesso perduto a causa delle esperienze negative della vita. Esperienze che ci scompensano, creando un senso di malessere che ci portiamo dentro, senza trovare una via d'uscita!
venerdì 26 gennaio 2018
limiti flessibili

mercoledì 24 gennaio 2018
In campo con Valter (settembre 2017)

Il 24 settembre pronti e via con la prima trasferta a Cecina, dove hanno rotto il ghiaccio con un ottimo pareggio in rimonta sulla squadra avversaria.
Il 1° ottobre seconda giornata di campionato ed esordio tra le mura amiche - partita giocata con grinta e cuore - con una vittoria per 2-1 contro i Sorgenti Livorno, ancora una volta ribaltando il punteggio del primo tempo ( 0-1 contro i sorgenti).
Veramente bravi tutti!!!
Educare attraverso lo sport è la nostra missione!
Fai Gol anche tu con noi
V e non W
lunedì 22 gennaio 2018
... a Peppa!

PS: capo, pian piano imparerò … forse!
venerdì 19 gennaio 2018
il passaggio del testimone: da Barbara-Pina ...
Amici, famiglie, lettori vari ... sono la "vostra" Barbara, detta Pina e sono orgogliosamente un'educatrice professionale. Oggi sono qui per raccontarvi qualcosa che forse non sapete ancora. Non ho scelto io di diventare un'educatrice, i miei piani erano altri. Quando è arrivato il momento di scegliere la facoltà universitaria mi sono addirittura iscritta ad economia e commercio. Nelle mie fantasie di diciannovenne pensavo di poter diventare un'esperta di marketing o di economia riuscendo così in futuro ad amministrare nel miglior modo le attività di famiglia. Ma il mio destino universitario ha presto conosciuto una svolta e dopo un anno di lezioni di economia e statistica e 2 esami ho finalmente realizzato che quella roba non mi interessava affatto.
martedì 16 gennaio 2018
Benvenuta Peppa! (tratto dal giornalino di ottobre 2017)
Dalla Sicilia con furore …
Correva l’anno 1900… No ho sbagliato. Questa non è una favola. Cosa devo scrivere??? Ha si! Volevo presentarvi l’ultima arrivata in famiglia Noi– Altri. Si chiama Giuseppa, ma vuole essere chiamata Peppa (come il maialino del cartone Peppa Pig). È nera nera, non perché non si lava, ma perché arriva dal sud dell’Italia ovvero dalla Sicilia (Quell’isola vicino all’Africa). Da un’isola all’altra isola, perché il marito è stato trasferito all’Elba. È una persona gioiosa e molto preparata. Sostituisce la nostra Pina, che ha lasciato il lavoro. Peppa non è molto alta, infatti, possiamo dire che ora è diventata lei l’educatrice bassa. L’abbiamo già messa alla prova; possiamo dire che l’ha superata alla grande e NoiAltri ci garba assai. Sicuramente porterà una ventata di novità ed anche questo ci garberà. Che dire… vi presento Peppa.
venerdì 12 gennaio 2018
si ricomincia! (tratto dal giornalino di ottobre 2017)

Persino i veri sportivi, quando per qualche motivo si allontanano dalla loro abituale occupazione, devono rimettersi gradualmente in sesto. Credo che anche noi abbiamo bisogno di un po’ di riscaldamento per ripartire e questo vuole essere un esercizio di preparazione, perdonateci se una volta facevamo di meglio! Questi mesi di assenza del giornalino non sono certo trascorsi inattivi e, giustamente, Peppa (o Giuseppina come la chiamo io) insiste a partire perché ci tiene a comunicare a voi famiglie, almeno con alcune immagini, un riassunto di quanto abbiamo fatto. Tanta buona volontà mi riempie il cuore perché dimostra che la nostra nuova educatrice ha colto uno degli obbiettivi fondamentali del giornalino: essere strumento di comunicazione vivace e fruibile tra gli operatori e le famiglie. Ma torniamo un po’ indietro, dove eravamo rimasti con le puntate precedenti? La nostra capo redattrice Barbara era entrata in aspettativa e ci ha salutato con il suo editoriale dello scorso marzo, in aprile e parte di maggio è stata con noi Alessia Rigacci che ha condotto un laboratorio di hip hop e un’attività sulle emozioni. Il suo laboratorio ci ha fatto conoscere un mondo nuovo colorato da graffiti e raccontato dal rap, dal suo modo di guardarci è nato il video con la canzone che vi abbiamo presentato al pranzo di primavera che ha colto con la musica le caratteristiche di ciascuno, coinvolgendoci ed emozionandoci. Il contratto di Alessia era legato ad un servizio scolastico che non è stato riacquisito dalla nostra cooperativa, quindi dalla metà di maggio è andata a lavorare con un’altra cooperativa.
Iscriviti a:
Post (Atom)