giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
lunedì 25 maggio 2015
tocca a noi
giovedì 21 maggio 2015
dalle scienze umane al nostro giardino

mercoledì 20 maggio 2015
solo un appunto

Buongiorno, ecco la ricevuta con i dati che mi ha indicato.
Sono contenta che siete stati tutti bene ed abbiate gradito lo spettacolo, e mi auguro quindi di poter collaborare anche per la prossima stagione teatrale. Il nuovo cartellone verrà presentato giovedì 25 giugno e quindi vi informerò delle nuove proposte appena avrò tutti i dettagli.
Un cordiale saluto
Elisabetta Thiene
Ecco, dunque, a cosa si riferiva Barbara nel suo articolo. Forse nel progettare una prossima eventuale gita non servirà andare a cercare chissà quale nuova meta, visto che le persone incontrate in questa sembrano sinceramente disponibili a collaborare nuovamente con noi!
lunedì 18 maggio 2015
dal taccuino di Martina (quello di aprile 2015)

Ecco che finalmente siamo arrivati al residence. Dico finalmente perché siamo un po’ stanchi e siccome gli altri erano già andati a visitare l’Ikea mentre per me era la prima volta, sono satura di idee ma non di soldi … quindi mi accontenterò di sognare. 109, il numero del nostro appartamento: curato, pulito, bello. Ognuno si prende il suo letto: Massimo la camera vicino al bagno, Martina e Lisanna la camera di fronte al bagno e io il divano letto in soggiorno. Ovvio che c’è una logica: “non è che mi metteranno un sonnifero nell’acqua e mi fanno fessa scappando a ballare sotto il Duomo?” La chiave non si può togliere, è una cosa moderna; la devi lasciare nel suo apposito spazio, altrimenti si spengono le luci. Quindi non tolgo la chiave ma controllo! L’emozione delle bimbe che sono in gita senza i genitori e che dormiranno nell’albergo per la prima volta mi coinvolge tanto che ci ritroviamo nel loro lettone a farci foto, a chiudere per modo di dire un po’ gli occhi … a mostrarci il pigiama … ma Massimo? È entrato in bagno e ogni tanto gli urliamo perché i rumori dell’acqua che scorre e il silenzio si alternano. Alla fine esce ma entra subito in camera sua per poi riuscire “indocciato”, pulito, sbarbato, profumato: “Massi … ma sei bellissimo!” Iniziano così le spedizioni alle altre camere: “Permesso? E così che dopo l’accordato permesso arriva l’urlo: “EHHH!?” è un via vai di 109, 110, 209, 306, 309. Ok, ci mettiamo d’accordo per trovarsi alle 18.15 ai pulmini. Torniamo nel nostro appartamento e fatto sta che anche le bimbe escono dai bagni dopo che sono pulite, improfumate e devo dire la verità: truccate! Eh sì, care mamme, un filo di ombretto celestino sta bene con gli occhi marroni! Nel traffico del centro abbiamo fatto dei giri di cui non vi racconto perché proprio non ho senso dell’orientamento … ma ci siamo divertiti tanto … anche a perderci!

venerdì 15 maggio 2015
figuratevi se ...

mercoledì 13 maggio 2015
gita a Firenze (racconto di fantasia)

- V e non W -
martedì 12 maggio 2015
un viaggio inaspettato: un racconto di Fabrizio
Salve a tutti, sono Fabrizio e svolgo da appena 2 mesi il servizio civile presso il Centro di Casa del Duca. Anche io, come le mie colleghe, ho voluto partecipare alla Gita (con la G maiuscola) di Firenze. Con molta emozione, vorrei raccontarvi il fatto e spiegarvi le mie motivazioni. Quando entrai qui, 2 mesi fa, sapevo che il Centro oltre a fare attività interne ed esterne, organizzava delle uscite di una giornata anche al di fuori della nostra “pietruzza” come diceva Napoleone; mi hanno raccontato infatti che l’anno scorso erano andati a fare “i musicanti di Brema” per gemellarsi con un altro Centro gestito anch’esso dalla Di Vittorio.

detti e ridetti

Gennaio
¨ Non c’è gallina né gallinaccia che a gennaio uova non faccia.
¨ Se a gennaio spunta l’erba, chi ha buon grano lo serba.
¨ A gennaio fai i ponti, a febbraio li racconti
Febbraio
¨ Febbraietto, scortica l’aglio ed il capretto.
¨ Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.
¨ Febbraio febbraiolo ogni uccello posò l’ovo.
Marzo
¨ Marzo pazzerello esci col sole ma porta anche l’ombrello.
¨ Del sole di marzo, dell’acqua di mare, della donna che fischia, non ti devi fidare.
¨ Marzo, marzotto, ogni merlo con il suo merlotto.
¨ Aprile dolce dormire.
¨ L’avena di aprile ingrassa l’ovile.
¨ Aprile fa il fiore e maggio ne ha l’onore.
Maggio
¨ Maggio ridente fa allegra la gente.
¨ Maggio maggione non ti levare il cappottone.
¨ Maggio soleggiato frutta a buon mercato.
Giugno
¨ In giugno non aver cura che per i campi e la mietitura.
¨ Giugno dona caldo e sete al contadin che miete.
¨ Da giugno ciliegie in pugno.
Luglio
¨ Non far tempeste, luglio mio, sennò il mio vino addio.
¨ Nuvole di luglio fan presto tafferuglio.
¨ In luglio il temporale dura poco e non fa male.
¨ Ricco è l’agosto che ci dà grano e mosto.
¨ Acqua d’agosto: olio, miele e mosto.
¨ Agosto empie la cucina e settembre la cantina.
Settembre
¨ Settembre ventoso e dorato, è bello e fortunato.
¨ A settembre la notte con il dì contende.
¨ Chi lavora di settembre, fa bel solco e poco rende.
Ottobre
¨ Ottobre è bello, ma tieni pronto l’ombrello.
¨ D’ottobre pesce non si piglia che non sia triglia.
¨ Ottobre, o bello o piovoso, vino e cantina da sera a mattina.
¨ Se di novembre tuona, l’annata sarà buona.
¨ Di novembre va in montagna ed abbacchia la castagna.
¨ Novembre imbacuccato, raccolto e seminato.
Dicembre
¨ Dicembre variante, inverno costante.
¨ Se dicembre è bello, non lo è poi l’anno novello.
¨ Dicembre gelato non va disprezzato.
lunedì 11 maggio 2015
aprile 2015

Via, scusate il ritardo e Buona Lettura!
Barbara
ecco i compleanni del mese:
8 aprile - Nila anche da pensionata è pur sempre la "nostra" Nila, così come noi siamo i "suoi" bimbi! |
![]() |
29 aprile - Maria |
e poi ...
Iscriviti a:
Post (Atom)