La mattina del 18 settembre mi sono venuti a prendere mamma e babbo al Centro per il compleanno di Jennifer che festeggiava i suoi 3 anni. Io e la mia nipotina abbiamo giocato con il pongo e abbiamo costruito delle formine. Il pomeriggio c’è stata la festa a casa di Rosa, io e la mia sorella Antonella le abbiamo regalato un paio di scarpe da ginnastica.
giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
venerdì 24 ottobre 2014
giovedì 23 ottobre 2014
dal taccuino di Martina (quello di settembre 2014)


venerdì 17 ottobre 2014
tempo birichino
mercoledì 15 ottobre 2014
belle cose da condividere - seconda puntata
lunedì 13 ottobre 2014
sorrisi speciali
Sembra quasi impossibile ma anche per quest’anno siamo giunti alla fine dell’estate, o meglio, alla fine delle nostre uscite “marine”. Abbiamo così programmato un’ultima uscita per concludere in bellezza. Visto che a Lacona c’eravamo già stati ci siamo organizzati per andare alle Prade: in cucina è stata preparata un’insalata di riso spaziale e panini con la mortazza. Purtroppo però non avevamo considerato l’incognita vento, quel giorno sarebbe stato ideale andare nel versante di Lacona, ma noi, imperterrite, abbiamo seguito il nostro programma trovando infatti una bella ventolata e mare mosso. Eppure, non so se perché alla vigilia dei giorni di chiusura del Centro, se per la temperatura che era perfetta per il relax o per quale altro motivo; tutti, ma proprio tutti, ragazzi e operatori, si sono goduti la giornata in totale rilassamento e tranquillità. Il cielo era di un azzurro raro ed era bellissimo, proprio come i sorrisi di tutti NoiAltri. Eccone qui qualcuno:
settembre 2014

Barbara
10 settembre - MICHELA - 42 |
18 settembre - ROSANNA - 38 |
![]() |
12 settembre - ROSALBA sempre nel nostro cuore |
venerdì 10 ottobre 2014
allo zoo!
tratto da Cose di Casa del Duca di ottobre 2010
Ce l’abbiamo fatta: ci sembrava un progetto lontano mille miglia dalle nostre possibilità ed invece lo abbiamo realizzato davvero. Per noi riuscire a portare il “Centro” fuori dall’Elba rappresentava quasi un sogno perchè le difficoltà erano tante ed indubbiamente concrete: principalmente il costo per il noleggio del pullman e poi tutto il resto: la disponibilità di noi operatrici, delle famiglie, dei vari autisti e accompagnatori, dei ragazzi stessi, non per ultima l’incognita meteorologica. Fortunatamente negli ultimi tempi abbiamo imparato a non spaventarci di fronte alle difficoltà, cercando di andare oltre, ma soprattutto abbiamo imparato a “chiedere”.
mercoledì 8 ottobre 2014
seffa merdouma
La preparazione della Seffa Merdouma si divide in due parti, quella dei vermicelli e quella del pollo.
Ingredienti:
¨ 500g Vermicelli
¨ 200 gr di uvetta (a vostro piacimento, potete anche non metterla)
¨ 4 grandi cosce di pollo senza pelle
¨ 1 grossa cipolla a striscioline
¨ 2 spicchi d'aglio schiacciato
¨ 1 cucchiaino di sale
¨ 1 cucchiaino di zenzero
¨ 1/2 stecca di cannella
¨ 1 cucchiaio di coriandolo fresco
¨ 1 dado da brodo di pollo
¨ 1 cucchiaino di burro
¨ 2 cucchiai di olio
Per la decorazione:
¨ 2 cucchiai di zucchero
¨ Una manciata di mandorle fritte
¨ 1 cucchiaino di cannella in polvere
In una padella mettete le cosce di pollo, la cipolla, l’aglio, il burro, l’olio, il coriandolo, il brodo di pollo e le spezie. Aggiungete ½ litro d'acqua e lasciate cuocere. Nel frattempo in una grande ciotola posizionate i vermicelli, aggiungeteci l’uvetta e poi mescolate con un cucchiaio di olio e 2 pizzichi di sale. Poco a poco bagnate i vermicelli e l’uvetta mescolati con acqua fredda e iniziate a strofinare il composto nel palmo della mano in modo da non avere grumi o parti ancora asciutte. Prendete un tegame profondo e aggiungete ½ litro d’acqua fredda e mettetelo a bollire, subito aggiungete uno scolapasta d’acciaio con dentro i vermicelli lasciando cuocere il tutto a vapore per almeno 15 minuti. Una volta che i vermicelli aumentano di volume metteteli in un vassoio (ciotola grande o piatto grande) rovesciandoli così da avere un semicerchio di vermicelli e uvetta da frantumare. Questi spaghettini devono essere bagnati con un po’ d’acqua fredda e del burro, così da renderli morbidi e non appiccicosi o asciutti. Dopo aver mescolato (con le mani) il composto di vermicelli, mettete nuovamente il tutto nello scolapasta e poi di nuovo al vapore ma con l’acqua in ebollizione così che la cottura continui. Ripetere 2 volte ancora questo procedimento fino a che saranno ben cotti vermicelli e uvetta. Infine, quando sarete sicuri che il composto è ben cotto, rovesciate nuovamente il composto e aggiungeteci una quantità esigua di burro per renderlo veramente morbido; per aggiungerci sapore mescolateci dello zucchero a velo e poi schiacciate le mandorle e mischiatecele insieme. Intanto il vostro pollo avrà finito di cuocere! Considerando che dovete creare una specie di cupola o montagnetta di cibo, fate in questo modo: mettete la metà dei vermicelli in un piatto grande e poi prendete il pollo, che dovete disossare e fare a bocconcini, e ponetelo sopra lo strato di vermicelli. Aggiungeteci il sughetto del pollo con le diverse spezie che lo hanno cotto (che dovrebbe venirvi caramellato e non tanto liquido) poi mettete sopra lo strato di pollo e sughetto un poco di mandorle tritate e zucchero a velo, infine coprite con un altro strato di vermicelli e con le mani date al tutto una forma di cupola, che racchiude il ripieno. Prendete la cannella, miscelatela con zucchero a velo e mandorle tritate e decorate a vostro piacimento. L’immagine è presa da internet ma rende bene l’idea di come viene il piatto finito.
Iscriviti a:
Post (Atom)