Oltre il cancellino. La mattina del 24 marzo ci hanno invitato dalla scuola elementare a fianco a noi ad assistere alla piantumazione di alcuni alberi da frutto: nespoli, albicocchi, peri, ulivi ed altri, che poi cresceranno negli anni a venire e che offriranno non solo agli occhi ma anche al palato un gradevole senso di sazietà del bello e del gusto. I ragazzi si sono fiondati alla scuola, c'erano quasi tutti, mancavano solo Rita, Jacopo e Michela perché è arrivata tardi. Il professor Piras ha voluto che qualcuno dei nostri piantasse un albero. Anche Lele, così schivo ai lavori “pesanti”, ha tenuto dritto un alberello nella buca. Era quasi stanco quando è arrivato un altro signore che glielo ha coperto! C'era anche Tenews a fare le foto. La cerimonia è durata una ventina di minuti; i bimbi della scuola, dopo qualche spinta e rotolamento nella cruda terra, se ne sono andati e quindi noi con loro. Un grazie particolare alle maestre e ai genitori che ci hanno permesso di partecipare al loro progetto “l’orto in classe” facendo un’altra bella esperienza.giornalino d'informazione di fatti, cose, persone speciali del Centro di Casa del Duca
mercoledì 12 aprile 2017
gli appunti di Annalisa di marzo
Oltre il cancellino. La mattina del 24 marzo ci hanno invitato dalla scuola elementare a fianco a noi ad assistere alla piantumazione di alcuni alberi da frutto: nespoli, albicocchi, peri, ulivi ed altri, che poi cresceranno negli anni a venire e che offriranno non solo agli occhi ma anche al palato un gradevole senso di sazietà del bello e del gusto. I ragazzi si sono fiondati alla scuola, c'erano quasi tutti, mancavano solo Rita, Jacopo e Michela perché è arrivata tardi. Il professor Piras ha voluto che qualcuno dei nostri piantasse un albero. Anche Lele, così schivo ai lavori “pesanti”, ha tenuto dritto un alberello nella buca. Era quasi stanco quando è arrivato un altro signore che glielo ha coperto! C'era anche Tenews a fare le foto. La cerimonia è durata una ventina di minuti; i bimbi della scuola, dopo qualche spinta e rotolamento nella cruda terra, se ne sono andati e quindi noi con loro. Un grazie particolare alle maestre e ai genitori che ci hanno permesso di partecipare al loro progetto “l’orto in classe” facendo un’altra bella esperienza.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento
INSERISCI IL TUO COMMENTO, SELEZIONA IL PROFILO E SE NON HAI UN PROFILO SPECIFICO VAI SU: COMMENTA COME - NOME/URL - INSERISCI SOLO IL NOME, L'URL NON SERVE - CONTINUA - PUBBLICA.
FATTO!